Gian Maria Varanini

Maria Albina Federico

Giampietro Berti

Giuliana Ericani

Renata Del Sal

Donata M. Grandesso

Maria Luigia De Gregorio Giovanni Marcadella

Giambattista Vinco da Sesso

Giambattista Vinco da Sesso

Alessandra Magro

Carlo Presotto

Franco Scarmoncin e Lucia Verenini

Renzo Stevan e Eugenio Rigoni

Fra il 1390 e il 1420 e sotto dominazioni diverse, dei Visconti e poi di Venezia, prende corpo e riesce a mantenersi l’autonomia istituzionale di Bassano, destinata a durare fino alla caduta della Serenissima nel 1797[1]. La lettura che si propone intende abbracciare unitariamente, rispettata la differenza dei regimi, questo periodo cruciale durante il quale Bassano diventa costituzionalmente paragonabile, in piccolo, ai centri municipali del Veneto. Nel poco spazio disponibile, sono costretto a richiamare di frequente soltanto gli esiti di un recente lavoro che ho dedicato, con ben maggiore ampiezza di testo e di riferimento alle fonti e alla bibliografia, alla “quasi città” di Bassano all’epoca dell’egemonia viscontea e all’affermazione della sua autonomia «figlia dell’evento e della fortuna»[2](fig.1).

10-verso

1. Lettere di concessione dell’autonomia a Bassano da parte di Gian Galeazzo Visconti (25-26 giugno 1390). Gian Galeazzo Visconti concede ai Bassanesi l'autonomia giurisdizionale. Bassano del Grappa, Museo Biblioteca Archivio, Archivio Comunale, 12. Statuti e privilegi, vol. 3 (Statuti del 1389), c. IIIIv, avanti testo (part.).

Questo sito usa cookies per il proprio funzionamento (leggi qui...)