[189] Atti Consiglio Fregio Loggia Palazzo Pretorio.  

[190] GEROLA, La pittura a Bassano cit., p. 396.  

[191] Per le vicende della chiesa cfr. MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 77-85.  

[192]  Sui Nasocchi cfr. GEROLA, La pittura a Bassano cit., pp. 382-407; ALBERTON VINCO DA SESSO, Le arti cit., p. 14; ALBERTON VINCO DA SESSO, Note per una storia cit.  

[193] F. SIGNORI, Campese e il Folengo, Bassano del Grappa, Comunità parrocchiale di Campese, 1991, p. 31.  

[194]  Per il “Maestro dei Putti” cfr. ora: La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento, catalogo della mostra, a cura di G.Baldissian Molli, Canova Mariani, F. Toniolo, Franco Cosimo Panini, Modena 1999, pp.295-303  

[195] Per la decorazione tardo quattrocentesca dell’ Abbazia di Santa Giustina cfr. ora M. BENETAZZO, in Jacopo da Montagnana e la pittura padovana di secondo Quattrocento. Itinerario, a cura di G. Ericani, Padova, s. e., 1999, pp. 26-27.  

[196] L. CROSATO LARCHER, L’età rinascimentale, cit., pp. 73-79, p. 75.  

[197] G. ERICANI, in Palazzo Pretorio, a cura di G. Ericani, Cittadella, Biblos, 2002, pp. 99-145, particolarmente pp. 105-108.  

[198] A. BROTTO PASTEGA, in Interni bassanesi cit., pp. 264-266.  

[199] L. CROSATO LARCHER, L’età rinascimentale, cit., p. 76.  

[200] A. BROTTO PASTEGA, in Interni bassanesi cit., p. 286.  

[201] L. CROSATO LARCHER, in Interni bassanesi cit., p. 291.  

[202] A.CHEMIN, in Interni bassanesi cit., p. 298.  

[203] MANTESE, Bassano nella storia cit., p. 171.  

[204] ACB, 4. Atti del Consiglio, vol. 7, in data 9 novembre 1493.  

[205] ACB, 4. Atti del Consiglio, vol. 7, in data 9 novembre 1493.  

[206]  G. Gasparotto, L’affresco e la chiesa della Madonna delle Grazie, in «Bollettino del Museo Civico di Bassano», I (1904), 1-2, pp. 23-28, 77-83 (p. 23); si veda ora G. Ericani, La decorazione pittorica e scultorea della Chiesa delle Grazie, in La chiesa di Santa cit., pp. 47-69.  

[207] L. PUPPI, Bartolomeo Montagna, Vicenza, N. Pozza, 1962, pp. 108-109; M. TANZI, Vicenza, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento cit., II, pp. 599-621.  

[208] PUPPI, Bartolomeo Montagna cit., p. 13.  

[209]  Per Giovanni Speranza si veda la monografia di Franco Barbieri, con i riferimenti cronologici (F. BARBIERI, Pittori di Vicenza 1480-1520, Vicenza, N. Pozza, 1981, pp. 36-39).  

[210] PUPPI, Bartolomeo Montagna cit., p. 135; da ultimo D. SAMADELLI, che sintetizza la bibliografia precedente, in Bartolomeo Montagna, La pala di Cartigliano, Cartigliano, Bozzetto, 2010.  

[211]  Per la cappella della Concezione cfr. CHIUPPANI, Origini delle Chiese cit., c. 74 e ancora SIGNORI, Sulle origini cit., pp. 19-20; una precisazione sulla collocazione e sulla committenza è in G. PETOELLO, Con i Visconti o con i Carraresi. La genesi dell’autonomia istituzionale di Bassano (1390), tra fedeltà e ribellione, in L’eredità culturale di Gina Fasoli: atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005), Bologna-Bassano del Grappa, 24-26 novembre 2005, a cura di F. Bocchi e G. M. Varanini. Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008, pp. 533-586.  

[212] CHIUPPANI, Origini delle chiese cit., c. 76; SIGNORI, Sulle origini cit., pp. 20-21.  

[213] L’iscrizione è trascritta da Chiuppani (Chiuppani, Iscrizioni bassanesi cit., c. 20)  

[214]  M. LEVI D’ANCONA, The Iconography of the Immaculate Conception dans l’Art et l’Iconographie, New York, The College Art Association on America 1956.  

[215]  E. M. Dal Pozzolo, Lorenzo Lotto: una pala e i suoi segreti, Venezia, Il Cardo, 1995. 

Questo sito usa cookies per il proprio funzionamento (leggi qui...)