[132] Cfr. l’Appendice.  

[133]  ASB, San Francesco, perg. 91 (1331): «magister Andrea cirologus quondam magistri Mathey cirologi», «magister Franciscus cirologus». 

[134]  ASB, San Francesco, perg. 87 (1320): «Brunelus quondam magistri Hendrigeti vaselarii», «Andrea dictus Baro quondam Benvenuti murarii».  

[135] G.M. VARANINI, Vicenza nel Trecento. Istituzioni, classe dirigente, economia, in Storia di Vicenza, II, Il Medioevo, a cura di G. Cracco, Vicenza, Neri Pozza, 1988, pp. 181-187.  

[136]  Statuti del Comune di Bassano cit., pp. 289-290.  

[137]  Cfr. I toscani in Friuli. Atti del convegno, a cura di L. Malcangi, Firenze, Olschki, 1992; I toscani nel patriarcato di Aquileia in età medioevale, Atti del convegno, a cura di B. Figliuolo, Udine, Forum, 2010.  

[138] ASB, San Francesco, perg. 87 (1320), 89 (1325), 92 (1332); ASB, S. Caterina, perg. 77, 78, 79, 80, 81, 82.  

[139]  ASB, Notai di Bassano, serie Atti dei Notai, not. Tomio Sclaveto (o Bartolomeo), b. 8c, reg. 3, Atti 1401 gennaio [12] – giugno 26, c. 9r.  

[140] Ci riferiamo alla tesi di dottorato di R. SCURO, Bassano. Società ed economia in una terra autonoma della Terraferma veneta del XV secolo, Università degli studi di Siena, Scuola di dottorato di ricerca “Riccardo Francovich” – Storia e archeologia del medioevo. Istituzioni e archivi, s.a. [ma 2011], tutores M.A. Ginatempo e G.M. Varanini; e cfr. il saggio della stessa autrice, in questo volume. 

Questo sito usa cookies per il proprio funzionamento (leggi qui...)