[83] Cfr. Statuta Bassanensa, Vicentie, per Henricum de Sancto Urso, 1506. Per il presente contributo è stata consultata la versione manoscritta (successiva all’edizione a stampa) in ACB, 12. Statuti e Privilegi, vol. 10, Statuta Bassanensa 1577 (da qui in poi Statuti 1577).  

[84] Statuti 1577, l. II, R.ca 138, «De Festis celebrandis».  

[85] Statuti 1577, l. II, «De Festa sacra». Cfr. SIGNORI, Storia di un edificio cit., p. 13.  

[86] Statuti 1577, l. II, R.ca 141, «De Festa Sancti Francisci»; R.ca 142, «De Processione fienda in Pentecoste».  

[87] Statuti 1577, l. I, R.ca 72, «De missa celebranda ad Portam Mazaroli».  

[88] Statuti 1577, l. I, R.ca 62, «De elemosina fienda per Comune».  

[89]  Statuti 1577, l. II, R.ca 143 «De Thesauro Ecclesiae Plebis Sancte Marie de Bassano»; R.ca 144, «De Thesauro et reliquiis qui sunt in Ecclesia et loco Beati Francisci …»; R.ca 145, «De Massario Eligendo ad exigendum relicta super altaria Sanctae Mariae et Sancti Victoris de Bassano»; R.ca 146, «De Hospitali et Domo Dei Communis Bassano»; R.ca 147, «De Massario eligendo ad exigendum relicta Ecclesiae Sancti Francisci».  

[90] ACB, 4, Atti del Consiglio, vol. 16, c. 64r, parte del Consiglio, 26 maggio 1550.  

[91]  ACB, 4, Atti del Consiglio, vol. 16, c. 97r, 21 gennaio 1551 e c. 106v, 30 marzo 1551; c. 223r, 2 gennaio 1554 (in quest’ultimo caso il Consiglio non approvò come predicatore frate Antonio domenicano di Vicenza).  

[92] ACB, 4, Atti del Consiglio, vol. 16, c. 150r, 11 dicembre 1551.  

[93] Cfr. F. SIGNORI, Regesto, in Il duomo di Santa Maria cit., pp. 146-164.  

[94] FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., p. 454.  

[95] GRECO, La Chiesa in Italia cit., p. 155. Per Bassano cfr. FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., p. 451.  

[96]  Sull’evoluzione e sul ruolo delle confraternite durante il Medioevo e l’età moderna rimane un punto di riferimento lo studio di R. RUSCONI, Confraternite, compagnie e devozioni, in La Chiesa e il potere politico cit., pp. 469-506; cfr. inoltre G. ANGELOZZI, Le confraternite laicali. Un’esperienza cristiana tra medioevo e età moderna, Brescia, Queriniana, 1978; D. ZARDIN, Le confraternite in Italia settentrionale fra XV e XVIII secolo, «Società e Storia», X (1987), 35, pp. 81-137; C. F. BLACK, Le confraternite italiane del Cinquecento, Milano, Rizzoli, 1992. Per un profilo di sintesi sull’argomento si vedano GRECO, La Chiesa in Italia cit., pp. 155-190 e le osservazioni di NICCOLI, La vita religiosa cit., p. 42.  

[97] RUSCONI, Confraternite, compagnie, devozioni cit., p. 485.  

[98]  Le confraternite in Valsugana e nel Bassanese fra Quattro e Seicento sono state oggetto di una ricerca effettuata da Lara Campestrin; in attesa della pubblicazione dei risultati di questo studio, per alcuni esempi legati al territorio vicentino cfr. E. MARCHIONNI, Pietà e devozione: chiesa, comunità e confraternite nell’età moderna, in Bolzano Vicentino. Dimensioni del sociale e vita economica in un villaggio della pianura vicentina (secoli XIV-XIX), a cura di C. Povolo, Bolzano Vicentino, Comune, 1985, pp. 339-372; G. PELLIZZARI, Chiesa e mondo contadino nei secoli XVI-XVIII: istituzioni religiose, processi riformatori e controllo sociale a Dueville e nell’alto Vicentino, in Dueville. Storia e identificazioni di una comunità del passato, a cura di C. Povolo, Vicenza, N. Pozza, 1985, pp. 521-603, in particolare pp. 560 ss.  

[99] F. SIGNORI, L’economia di Bassano dalle origini ad oggi, in Storia di Bassano cit., pp. 191-270, in particolare pp. 214-215.  

[100] SIGNORI, L’economia di Bassano cit., p. 222.  

[101] FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., pp. 443, 447.  

[102] Il testo è riportato in appendice da MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 313-318, doc. II (1 marzo 1450).  

[103] Cfr. le considerazioni di PIN, La religiosità nell’età moderna cit., p. 90.  

[104] Cfr. RUSCONI, Confraternite, compagnie, devozioni cit., p. 475.  

[105]  FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., p. 443; MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 47-49, 58, 147-150; cfr. SIGNORI, L’economia di Bassano cit., p. 223.  

[106] ACB, 6. Confraternite, vol. 1, Confraternita S. Maria della Misericordia, Capitolare 1612-1613, verbale del capitolo, 23 marzo 1612.  

[107] ACB, 6. Confraternite, vol. 1, Confraternita S. Maria della Misericordia, Capitolare 1612-1613, verbale del capitolo, 26 settembre 1612: i massari, il gastaldo e il sindaco chiedono di avere autorità per far fare un adornamento presso l’altare di San Carlo.  

[108]  ACB, 6. Confraternite, vol. 1, Confraternita S. Maria della Misericordia, Capitolare 1699-1738, verbale del capitolo, 8 luglio 1701.  

[109] MANTESE, Bassano nella storia cit., p. 199.  

[110]  ACB, 6. Confraternite, vol. 1, Confraternita S. Maria della Misericordia, Capitolare 1699-1738, supplica di Agostino Freschi, s.d.: perché la festività assumesse carattere solenne si sarebbero dovuti effettuare «campanò» per otto giorni, la predisposizione dell’altare per il giorno della festa, la celebrazione di tutte le messe presso l’altare della Beata Vergine dell’Aiuto il giorno della solennità, se possibile la celebrazione di messe per le anime del Purgatorio, celebrazione serale delle litanie della Vergine presso lo stesso altare; verbale del capitolo per porre ai voti la supplica, 28 novembre 1722.  

[111] MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 231-235.  

[112] MANTESE, Bassano nella storia cit., p. 236. Cfr. BRENTARI, Storia di Bassano cit., p. 759.  

[113]  MANTESE, Bassano nella storia cit. p. 145: l’autore riporta il testo del verbale di visita e della lettera del nunzio apostolico a Girolamo Compostella, nella quale si parlava delle lamentele dei rappresentanti della confraternita di Santa Maria della Misericordia, i quali facevano riferimento a documenti emanati in precedenza, a partire dal 1527, a loro favore.  

[114] MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 145, 235-236.  

[115]  REATO, Profilo storico della diocesi cit., pp. 110-111; E. REATO, Confraternite vicentine tra XV e XVIII secolo, in Diocesi di Vicenza cit., pp. 251-292, in particolare p. 255. Cfr. ora La restaurata Cappella del Santissimo Sacramento nella chiesa di San Giovanni Battista di Bassano del Grappa, a cura di L. Alberton Vinco Da Sesso, Bassano del Grappa, Rotary Club, 1998, in particolare L. ALBERTON VINCO DA SESSO, La chiesa di San Giovanni Battista e la cappella del Santissimo Sacramento: cenni storici e descrittivi, pp. 15-23 e L. ALBERTON VINCO DA SESSO, Regesto, pp. 25-27.  

[116] MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 299-310, doc. I.  

[117] MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 96-99.  

[118] FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., p. 443.  

[119] MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 97, 99.  

[120] ANGELOZZI, Le confraternite laicali cit. p. 49, anche per la citazione.  

[121] ANGELOZZI, Le confraternite laicali cit., pp. 51 ss.  

[122] MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 98-99.  

[123] FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., p. 449.  

[124] ALBERTON VINCO DA SESSO, La chiesa di San Giovanni Battista cit.  

[125] ANGELOZZI, Le confraternite laicali cit., p. 43; GRECO, La Chiesa in Italia cit., p. 160.  

[126] GRECO, La Chiesa in Italia cit., p. 160.  

[127] ANGELOZZI, Le confraternite laicali cit., p. 42.  

[128] Su questo punto cfr. RUSCONI, Confraternite, compagnie, devozioni cit., p. 476.  

[129]  ACB, 6. Confraternite, vol. 8, Confraternita del SS. Nome di Dio. Maneggio sec. XVIII, c. 2v. copia dal libro dei decreti di Bassano, 24 settembre 1675.  

[130] FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., p. 450; MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 153-154.  

[131] ACB, 6. Confraternite, vol. 6, Immacolata Concezione. Capitolari 1675-1793, c. 2v, verbale del capitolo, 03 dicembre 1675.  

[132] REATO, Profilo storico della diocesi cit., p. 111.  

[133]  MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 32-33; cfr. anche F. GASPARINI, Confraternite vicentine tra il XIV e il XVIII secolo, in Diocesi di Vicenza cit., p. 260.  

[134] F. SIGNORI, Confraternite, Sodalizi, Pie Unioni in Santa Maria in Colle, in Il Duomo di Santa Maria cit., pp. 49-51, qui p. 49.  

[135] SIGNORI, Confraternite, Sodalizi cit. anche per le informazione che seguono.  

[136] L. ALBERTON VINCO DA SESSO, F. SIGNORI, Gli altari, in Il Duomo di Santa Maria in Colle cit., pp. 60-82.  

[137] SIGNORI, Confraternite, sodalizi cit., pp. 50-51.  

[138] PIN, La vita religiosa cit., p. 90.  

[139] GRECO, La Chiesa in Italia cit., p. 160. ZARDIN, Le confraternite in Italia settentrionale cit.  

[140] F. SIGNORI, Confraternite nell’oratorio di San Vittore o di San Giuseppe, in Il Duomo di Santa Maria cit., pp. 52-53.  

[141]  GRECO, La Chiesa in Italia cit., p. 161. Più in particolare ANGELOZZI, Le confraternite laicali cit., p. 43 e M. TURRINI, “Riformare il mondo a vera vita christiana”: le scuole di catechismo nell’Italia del Cinquecento, «Annali dell’Istituto storico italo germanico in Trento», 8 (1982), pp. 407-489.  

[142] MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 323-327, documento V in appendice «Pensieri e Consigli Spirituali tratti da un mss. di memorie relative all’Oratorio dei SS. Girolamo e Filippo Neri di Bassano».  

[143]  MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 328-330, documento VI in appendice «Capitoli della Congregazione della Dottrina Cristiana», Bassano, 3 maggio 1775. Cfr. SIGNORI, Confraternite nell’oratorio di San Vittore cit., p. 53.  

[144] GASPARINI, Confraternite vicentine cit., pp. 253-292, in particolare pp. 256-257, 273.  

[145] SIGNORI, Confraternite, sodalizi cit., p. 49. Cfr. inoltre MANTESE, Bassano nella storia cit., p. 115.  

[146]  ACB, 6. Confraternite, vol. 8, Confraternita SS. Nome di Dio. Maneggio sec. XVIII, Sommario dell’indulgenze concesse in perpetuo dalla Santità di Nostro Signore Papa Innocenzo Duodecimo alla Confraternita del Santissimo Nome di Giesù eretta nella parrocchiale di Castello in Bassano come dal Breve spedito in Roma, 24 maggio 1697, Bassano, Per Gio: Antonio Remondini, 1697 con Licenza de’ Superiori.  

[147] ANGELOZZI, Le confraternite laicali cit., p. 44; GRECO, La Chiesa in Italia cit., p. 168.  

[148] E’ quanto riporta SIGNORI, Confraternite, sodalizi cit., p. 49.  

[149] ZARDIN, Le confraternite in Italia settentrionale cit., p. 118.  

[150] RUSCONI, Confraternite, compagnie, devozioni cit., p. 489.  

[151] ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788.  

[152]  ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, c. 2v, verbale del capitolo, 17 febbraio 1641.  

[153]  ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, cc. 3v-4r, copia di dichiarazione dell’arciprete, 04 agosto 1641.  

[154] ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, c. 8r, verbale del capitolo, 21 febbraio 1644; cc. 8v-9r, verbale del capitolo, 06 marzo 1644.  

[155] ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, cc. 9r ss.  

[156]  ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, c. 11r, verbale del capitolo, 02.02.1646: nella seduta i massari, affermando che la scuola possedeva qualche utile in denaro e sostenendo di volere gratificare chi offriva elemosine alla confraternita, proposero parte di far celebrare, oltre le messe ordinarie, altre otto messe all'altare della confraternita per le anime del Purgatorio ogni primo mercoledì del mese.  

[157]  ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, cc. 20v-21r, verbale del capitolo, 03 novembre 1652.  

[158]  ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, c. 24r-v, verbale del capitolo, 31 gennaio 1655; cc. 39v-40r, 07 marzo 1660.  

[159] ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, c. 31r, verbale del capitolo, 25 febbraio 1657.  

[160] ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, cc. 32v-33r, 25 febbraio 1657.  

[161] ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, c. 34r, 24 agosto 1657.  

[162] ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, c. 37r-v, 02 marzo 1659.  

[163]  ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, c. 41v-42r, 13 marzo 1661: ai 40 ducati annui furono aggiunte Lire 100.  

[164] ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, c. 46r, 02 aprile 1663; 49r-v, 19 marzo 1664.  

[165] ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, c. 54r, 12 febbraio 1668.  

[166] ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, c. 56r ss., 27 maggio 1688.  

[167] ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, cc. 112v-113r, 28 luglio 1686.  

[168]  C. DONATI, Vescovi e diocesi d’Italia dall’età post-tridentina alla caduta dell’antico regime, in Clero e società cit., pp. 321-389, in particolare p. 365.  

[169] ACB, 6. Confraternite, vol. 7, Confraternita del Suffragio. Capitolari 1640-1788, c. 154r, 21 dicembre 1696; cc. 157v-168r, 01 marzo 1697; c. 169v-178v, 14 gennaio 1698.  

[170] ACB, 6. Confraternite, vol. 6, Immacolata Concezione. Capitolari 1675-1793, cc. 34r-36r, 22 giugno 1696.  

[171] PIN, La religiosità cit., p. 90.  

[172] REATO, Profilo storico della diocesi cit., pp. 112-113.  

[173] NICCOLI, La vita religiosa cit., p. 47, anche per la citazione.  

[174] NICCOLI, La vita religiosa cit., pp. 47-48.  

[175] Statuti 1577, l. II, R.ca 142, «De Processione fienda in Pentecoste».  

[176] Cfr. su questo punto più in generale NICCOLI, La vita religiosa cit., p.48.  

[177] FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., p. 453.  

[178]  PIN, La religiosità cit., p. 95. Sulla peste a Bassano nel 1631 cfr. la descrizione di BRENTARI, Storia di Bassano cit., pp. 378-385.  

[179] FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., p. 453; PIN, La religiosità cit. p. 95.  

[180] FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., p. 463.  

[181]  ALBERTON VINCO DA SESSO, SIGNORI, Gli altari cit., pp. 72-74; F. SIGNORI, San Bassiano Patrono di Bassano ieri e oggi, Bassano del Grappa, Comitato per la Storia di Bassano, 1999, pp. 47-48; ACB, 4. Atti del Consiglio, vol. 29, cc. 65v-66r, 28 dicembre 1679.  

[182]  SENECA, Bassano sotto il dominio veneto cit., p. 84; FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., p. 454; ALBERTON VINCO DA SESSO, SIGNORI, Gli altari cit., pp. 72-74.  

[183] ALBERTON VINCO DA SESSO, SIGNORI, Gli altari cit., p. 72; ACB, 2. Bassano, vol. 16, fasc. 3.  

[184] FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., p. 454; ALBERTON VINCO DA SESSO, SIGNORI, Gli altari cit., p. 79.  

[185] FASOLI, MANTESE, La vita religiosa cit., p. 454.  

[186] MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 125-128.  

[187]  G. SIGNOROTTO, La devozione settecentesca. Tradizione e mutamento, in L’editoria del ‘700 e i Remondini, atti del convegno, a cura di M. Infelise, P. Marini, Bassano del Grappa, Ghedina e Tassotti, 1992, pp. 183-195, in particolare p. 186.  

[188]  SIGNOROTTO, La devozione settecentesca cit., p. 186. D. PRIMERANO, Le stampe popolari a soggetto religioso, in Remondini. Un editore nel Settecento, a cura di M. Infelise, P. Marini, Milano, Electa, 1990, pp. 144-178; G. VINCO DA SESSO, Il libro religioso, in Remondini cit., pp. 317-323. G. ERICANI, I Santi dei Remondini. Genesi e modelli, in I Santi dei Remondini, a cura di G. Ericani, Bassano del Grappa, Comune, 2007, pp. 9-19; A. MILANO, L’”assortimento vastissimo” di stampe sacre, in I Santi dei Remondini cit., pp. 21-26.

[189] Cfr., ad esempio, Ordini, e capitoli sopra quali è fondata la ueneranda Compagnia del Santissimo Rosario in Bassano, come appare nel suo instituto dell’anno 1588. Quali deuono essere osseruati dalli uenerandi fratelli d’essa Compagnia, si per far acquisto delli tesori spirituali, & innumerabili indulgenze, come anco per il buon gouerno, e direttione della medema, Bassano, per Gio. Antonio Remondini, 1668; cfr. VINCO DA SESSO, Il libro religioso cit., p. 321, n. 3. Ordini, e capitoli stabiliti per il buon gouerno della ueneranda Confraternita del Santissimo Sacramento in San Gio. Battista di Bassano. Stampati per la sua inviolabile, Bassano, per Gio. Antonio Remondinj, 1697.  

[190]  MANTESE, Bassano nella storia cit., p. 143: l’autore cita il testamento di Giacomo fu Bernardo muraro, che nel 1600 dispose di essere sepolto nel cimitero annesso alla chiesa di Santa Maria della Misericordia.  

[191] MANTESE, Bassano nella storia cit., p. 153, nota 291: è riportato il tenore del testamento, datato 18 ottobre 1648.  

[192] MANTESE, Bassano nella storia cit., pp. 154-155.  

[193]  MANTESE, Bassano nella storia cit., pp.162-163: l’autore, citando i relativi testamenti, evidenzia come a partire dalla fondazione nel 1550 ad opera di Luca Gradenigo, fu incrementata dal lascito di Alessandrina vedova di Agostino Corradini effettuato nel 1574.  

[194]  MANTESE, Bassano nella storia cit., p. 113: l’autore riporta il testo dell’atto rogato dal notaio Agostino Bonamici, 15 febbraio 1573.  

[195] MANTESE, Bassano nella storia cit., p. 113.  

[196] M. ROSA, Introduzione, in Clero e società cit., pp. VII-XLV. Fondamentale su questi temi La Chiesa e il potere politico cit. 

Questo sito usa cookies per il proprio funzionamento (leggi qui...)