[65] G. M. VARANINI, Gerola Giuseppe, in DBI, 53, 1999, pp. 460-463.  

[66]  G. CHIUPPANI, I codici degli Statuti Bassanesi, «Bollettino del Museo civico di Bassano», I (1904), 1, pp. 7-23; Le piante storiche della città di Bassano, pp. 55-64; L’antica legislazione agraria dei bassanesi e il codice del 1444, pp. 93-114, II (1905), pp. 7-30; Un curioso processo del secolo XIII, II (1905), pp. 55-63; Biografia del poeta Castellano di Simone, III (1906), pp. 1-8; L’istruzione pubblica a Bassano nel Seicento e Settecento, VII (1910), 2, pp. 41-51.  

[67]
  B. COMPOSTELLA, Le armi delle nobili famiglie Bassanesi fiorenti in quanto ai maschi, II (1905), 3, pp. 73-85; Alcune considerazioni sull’arma del Comune di Bassano, III (1906), pp. 9-13; Aggregazioni onorarie di nobili forestieri alla nobile cittadinanza di Bassano, IV (1907), pp. 117-118; Le armi delle famiglie nobili di Bassano estinte nel secolo XIX, XI (1914), 1, pp. 13-18.  

[68] G. SPAGNOLO, Le insegne di Bassano, Tre iscrizioni, II (1905), 3, pp. 125-30, 75-77; cura anche la rubrica Osservatorio meteorologico di Bassano.  

[69] G.B. CERVELLINI, La predicazione a Bassano, III (1906), 2, pp. 63-69, IV (1907), 2, pp. 46-60.  

[70]  A. DONA’, Bassano e territorio durante la lega di Cambrai. Gli avvenimenti del 1508 sull’Altipiano dei Sette Comuni ed in Valsugana, VII (1910), 2, pp. 42-52.  

[71] G.B. ZANAZZO, Il maleficio in Bassano e Territorio nella seconda metà del secolo XV, X (1913), 1-2, pp. 21-41.  

[72] R. CESSI, Satira contro avvocati veneti del primo ‘500, III (1906), 1, pp. 28-37.  

[73]  G. GEROLA, Ritrovamenti archeologici nel territorio di Bassano, III (1906), pp. 39-48; IV (1907), 1, pp. 6-7, I cronisti. Altri scritti “bassanesi” di Gerola: Iscrizioni in onore dei podestà veneti sui muri di Bassano, «Nuovo archivio veneto», 52 (1903); Bassano del Grappa, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 19312.  

[74]  P. M. TUA, Leggende e storia su la chiesa di S. Francesco in Bassano, Bassano, Arti grafiche bassanesi, 1926; P. M. TUA, Le iscrizioni incise sulle colonne, in P.M.TUA, Il Lapidario, Bassano, 1940, pp. 1-2, dattiloscritto in BCB; P. M. TUA, Civico Museo di Bassano del Grappa. Sulla sistemazione del Chiostro-Lapidario e della Sezione Bassanese del Civico Museo, «Le Arti», II (1940), p. III; P. M. TUA, Bassano in Enciclopedia italiana, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, ed. 1949, VI, pp. 336-39; è anche autore di una biografia di Gerola («Archivio veneto», s. V, XXIII (1938), pp. 251-260, 1939, pp. 259-288. Per la sua biografia v. L. LAZZARINI, Paolo Maria Tua, «Archivio veneto», 1979-1980, pp. 172-175 e E. PETRINI, Il Bollettino del Museo Civico di Bassano (Veneto), «Bollettino del Museo civico di Bassano», n. s., 3-6 (1987-1988), p. 19.  

[75] G. FERRARO, Cenni biografici di Bassanesi illustri, Bassano, Roberti, 1903.  

[76]  B. COMPOSTELLA, Notizie genealogiche di nobili famiglie bassanesi in un’antica cronaca della Biblioteca civica, Padova, s.e., 1914; è rimasto manoscritto il suo Blasone Bassanese: BCB, 259.E.25.  

[77]
  G. D. BELLETTI, Il congresso di Bassano e le più antiche manifestazioni del sentimento unitario in Italia, «Rassegna storica del risorgimento», IV (1917), pp. 545-697; L. BAILO, Il congresso di Bassano, Treviso, L. Zoppelli, 1906; G. CHIUPPANI, I Veneti traditi e il congresso di Bassano del 1797, «Nuovo Archivio veneto», n. s., XII (1920), pp. 1-64; G. CHIUPPANI, L’antica legislazione agraria dei Bassanesi e il codice del 1444, Bassano, S. Pozzato, 1905; G. CHIUPPANI, Gli Ebrei a Bassano, Bassano, S. Pozzato, 1907.  

[78] L’eredità culturale di Gina Fasoli. Atti del convegno di studi per il centenario della nascita (1905-2005), Bologna-Bassano del Grappa, 24-26 novembre 2005, a cura di F. Bocchi e G. M. Varanini. Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2008.  

[79] Giornata di studi di storia bassanese in memoria di Gina Fasoli. Atti del convegno, (Bassano, Museo Civico, 23 ottobre 1993), a cura di R. Del Sal, Bassano del Grappa, Museo Biblioteca Archivio, 1995, «Bollettino del Museo civico di Bassano», n. s., 13-15 (1992-1994). Ecco l’elenco degli autori: Giuseppe Frasson, Sante Bortolami, Giorgio Pegoraro, Maria Elisa Avagnina, Gian Maria Varanini, Franco Scarmoncin, Corrado Pin, Giambattista Vinco da Sesso, Giamberto Petoello, Fabio Sbordone, Livia Alberton Vinco da Sesso, Nadir Stringa, Fernando Rigon, Federico Seneca, Giovanni Marcadella, Giampietro Berti, Gabriele Ferronato. Ricordo anche che alla Fasoli si deve il profilo di Bassano del Grappa per l’Atlante storico delle città italiane (Bologna 1988).  

[80]  E. BIANCHIN CITTON, Il territorio bassanese dalla fine dell’età del Bronzo alla romanizzazione. Linee generali del popolamento e degli aspetti culturali, pp. 497-506; P. PAGANOTTO, Il territorio bassanese in età altomedievale: ipotesi di lavoro alla luce dei dati archeologici, pp. 507-522; S. CECCON, Chiese urbane medievali bassanesi. Una prima ricognizione, pp. 523-532; G. PETOELLO, Con i Visconti e con i Carraresi. La genesi dell’autonomia istituzione di Bassano (1390): tra fedeltà e ribellione, pp. 533-586; F. SCARMONCIN, Squarci di vita bassanese in un registro notarile del primo Quattrocento, pp. 587-600; G. MARCADELLA, Bassano prima della dedizione a Venezia in alcuni registri notarili, pp. 601-610; R. SCURO, Aspetti dell’amministrazione bassanese nel primo Quattrocento, pp. 611-632; F. SIGNORI, Un eremita bassanese tra riforma e controriforma, pp. 633-666; F. SBORDONE, I marchi del legname nelle costruzioni bassanesi dei secoli XIV-XIX, pp. 667-674: tutti in L’eredità culturale cit.  

[81] Storia di Bassano, Bassano del Grappa, Comitato per la storia di Bassano, 1980.  

[82]  A. MORSOLETTO, Il pedemonte vicentino nel medioevo e la formazione del volto urbano di Bassano e Marostica, in Città murate del Veneto, Cinisello Balsamo, Silvana, 1988, pp. 107-132; F. SCARMONCIN, Comune e debito pubblico a Bassano nell’età ezzeliniana, Bassano del Grappa, Comune, 1986; F. SCARMONCIN, Tra comune e signoria a Bassano. Alcuni aspetti di un complesso rapporto, in Nuovi studi ezzeliniani, a cura di G. Cracco, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo, 1992; I documenti del Comune di Bassano dal 1259 al 1295, a cura di F. Scarmoncin, Padova, Antenore, 1989.  

[83] G. LOMBARDINI, Pane e denaro a Bassano. Prezzi del grano e politica dell’approvvigionamento dei cereali tra il 1501 e il 1799, Vicenza, N. Pozza, 1963.  

[84] E. REATO, Il Clero bassanese e la questione romana, in Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questione romana, Atti del 2° Convegno di studi risorgimentali, Vicenza, 2-3 maggio 1970, a cura di E. Reato, Vicenza, Comune, Comitato provinciale dell’Istituto per la storia del Risorgimento, 1972.  

[85] G. MANTESE, Bassano nella storia. La religiosità, Bassano del Grappa, Parrocchia di S. Maria in Colle, 1980.  

[86] M. INFELISE, I Remondini di Bassano, Bassano del Grappa, Tassotti, 1980.  

[87]  M. INFELISE, I Remondini. Stampa e industria nel Veneto del Settecento, Bassano del Grappa, Ghedina & Tassotti, 1990; L’editoria del ‘700 e i Remondini, a cura di M. Infelise e P. Marini, Bassano del Grappa, Ghedina & Tassotti, 1992.  

[88] G. LARBER, Elogio storico di Gio. Batt. Brocchi, Padova, V. Crescini, 1828; G. BASEGGIO, Della vita e degli studi di Giambattista Brocchi, Bassano, Baseggio, 1847; Atti della festa commemorativa per il primo centenario della nascita di G.B. Brocchi celebratosi in Bassano il 15 ottobre 1872, Bassano, S. Pozzato, 1873; v. GIACOMINI, Brocchi Giambattista, in DBI, 14, 1972, p. 397.  

[89] L’opera scientifica di Giambattista Brocchi (1772-1826), Atti del convegno, Bassano del Grappa, 9-10 novembre 1985, s. l., s. e., 1987; gli autori dei contributi sono: Giampietro Berti, Giuliano Pancaldi, Luca Ciancio, Raffaello Vergani, Gianni Cadoppi, Marco Pecoraro, Renzo Edoardo Scossivoli, Sergio Pernigotti, Bruno Basile, Agnese Visconti, Giorgio Tabarroni.  

[90]  G. BERTI, Un naturalista dall’Ancien Régime alla restaurazione. Giambattista Brocchi (1772-1826), Bassano del Grappa, G. B. Verci, 1988.  

[91] G. BUSNARDO, Alberto Parolini. La vita, l’opera scientifica, Bassano del Grappa, Minchio, 1989; G. BUSNARDO, Alberto Parolini e la storia naturale del suo tempo, in Storia naturale a Bassano (1788-1988). Una giornata di studi nel bicentenario della nascita di Alberto Parolini (1788-1867), a cura di A. Minelli, Padova, La Garangola, 1990, pp. 13-31; G. BUSNARDO, Alberto Parolini La vita, «L’illustre bassanese», 1 (1989), pp. 5-13.  

[92] Storia naturale a Bassano cit..  

[93] G. BERTI, Storia di Bassano, Padova, Il Poligrafo, 1993.  

[94]  Napoleone a Bassano. Iconografia e testimonianze dal 1796 al 1813, a cura di R. Del Sal e M. Guderzo, Bassano del Grappa, Editrice Artistica Bassano, 1997.  

[95] Mille anni di storia. Bassano 998-1998, a cura di R. Del Sal e M. Guderzo, Biblos, Cittadella 1997. Gli autori dei saggi sono: Franco Scarmoncin, Giamberto Petoello, Franco Signori, Corrado Pin, Filiberto Agostini, Livia Alberton Vinco da Sesso, Giambattista Vinco da Sesso, Gabriele Farronato, Nadir Stringa, Mario Guderzo, Renata Del Sal, Giandomenico Cortese, Cesare Gerolimetto, Giampietro Berti.   [96] F. SIGNORI, Toponomastica storica bassanese, [Bassano del Grappa], Comitato per la storia di Bassano, 1998.  

[97]  F. VIANELLO, La politica nella comunità rurale. Bassano e l’Università di Rosà tra ricerca di autonomia e conflitti interni, Padova, Il Poligrafo, 2004; F. VIANELLO, Seta fine e panni grossi. Manifattura e commerci nel Vicentino 1570-1700, Milano, F. Angeli, 2004, capitoli 6, 7, 8.  

[98] M. MONDINI, G. FAVERO, Bassano 1915-1918. Istituzioni, società, consumi, Bassano del Grappa, Editrice Artistica Bassano, 1999; M. MONDINI, Dopo la Grande Guerra. Memorie, potere e società a Bassano dalla pace al fascismo, Bassano del Grappa, Comitato per la storia di Bassano, 2004: M. BECCHERLE, P. POZZATO, Quell’ultimo monte. La prima difesa del Grappa e Bassano 1915/1917, Bassano del Grappa, Comitato per la storia di Bassano, 2002; F. ZANIN, Ritorno alla vita. Storia di Bassano dal rastrellamento del Grappa alle prime elezioni amministrative (ottobre 1944 – aprile 1946), Bassano del Grappa, Comitato per la storia di Bassano, 2003; G. FAVERO, Una «fabbrica breve»: la Smalteria Metallurgica Veneta di Bassano del Grappa (1925-1975), «Annali di storia dell’impresa», XIV (2003), pp. 295-316; Le Smalterie dopo le Smalterie. Brenta, Zanussi, Ocean, Baxi: l’azienda di via Trozzetti dal 1977 al 2003, a cura di G. Favero, Bassano del Grappa, Baxi, 2003; G. FAVERO, Il Sindacato alle Smalterie di Bassano, 1945-1975, «Venetica: rivista di storia contemporanea», XXI (2006), pp. 143-173; G. FAVERO, Amministrare lo sviluppo: Bassano del Grappa, 1945-1980, Bassano del Grappa, Comitato per la storia di Bassano, 2007. 

Questo sito usa cookies per il proprio funzionamento (leggi qui...)