[1] F. SIGNORI, Toponomastica storica bassanese, Bassano del Grappa, Comitato per la storia di Bassano, 1998, p. 44.

[2]  C. PIN, La beata Giovanna Maria Bonomo e i conventi femminili a Bassano, in Mille anni di storia: Bassano 998-1998, a cura di R. Del Sal, M. Guderzo, Cittadella, Biblos, 1999, pp. 85-86.

[3]  G. MANTESE, Memorie storiche della Chiesa Vicentina, III. 2, Vicenza, Scuola tipografica Istituto S. Gaetano, 1964, p. 352. F. SIGNORI, La religiosità dalle origini al secolo XV, in Mille anni di storia cit., p. 67.  

[4]  La chiesa, fondata nel 1494 e consacrata nel 1534 con dedica a San Girolamo, fu chiusa nel 1810 insieme con l’annesso monastero delle Benedettine, ove era sepolta la beata Giovanna. Venne riaperta dopo un restauro nel 1880 e affidata ad una piccola comunità di Agostiniane provenienti da Schio che, nel 1901, per l’esiguità del numero, si fuse con una rappresentanza dell’ordine di clausura delle Adoratrici perpetue del SS. Sacramento (Sacramentine), che giungeva a Bassano dall’originaria Torino. Atlante storico delle città italiane, Veneto, Bassano del Grappa, a cura di G. Fasoli, Bologna, Grafis, 1988, p. 54.  

[5]  La chiesa della Beata Vergine della Misericordia , eretta tra il 1390 e il 1395, fu officiata fino alla soppressione del 1810. Non aveva l’attuale aspetto che ricavò dai lavori eseguiti tra il 1757 e il 1758 su disegno di Giovanni Miazzi e, nel 1812 per progetto di Giuseppe Gaidon, che vi aggiunse la cappella delle spoglie della beata Giovanna. Bassano, atlante storico cit., p. 55.  

[6]  Si fa riferimento alla presentazione dell’Archivio storico comunale presente in altro saggio di questa stessa pubblicazione.

[7]  D. GERONAZZO, Bassano e il suo cantone in età napoleonica, Tesi di laurea, Università di Venezia, a.a. 1993-1994.  

[8]  ASVi, Raccolta delle leggi, Atti amministrativi nel Dipartimento Bacchiglione, Regolamento generale per l’attivazione in tutto lo stato dei registri di nascita vol. VI, p. 180.  

[9]  F. SENECA, Bassano e i cronisti bassanesi dell’età napoleonica, in Giornata di studi di storia bassanese in memoria di Gina Fasoli. Atti del convegno, (Bassano, Museo Civico, 23 ottobre 1993), a cura di R. Del Sal, Bassano del Grappa, Museo Biblioteca Archivio, 1995, «Bollettino del Museo Civico di Bassano», n. s., 13-15 (1992-1994), p. 257.  

[10]  ASVi, Stato civile napoleonico, Bassano, b. 222, Morti registro 1806-1807, atto n. 1.  

[11]  ASVi, Stato civile napoleonico, Bassano, b. 222, Morti registro 1806-1807 atto n. 428.  

[12]
  ASVi, Stato civile napoleonico, Bassano, b. 222, Morti registro 1806-1807 atto n. 357.  

[13]  D. GERONAZZO, I contemporanei. Basilio Baseggio, in Napoleone a Bassano. Iconografia e testimonianze dal 1796 al 1813, a cura di R. Del Sal e M. Guderzo, Bassano del Grappa, Editrice artistica Bassano, 1997, pp. 79-80.  

[14]  ASVi, Stato civile napoleonico, Bassano, b. 220, Atti di Matrimonio, 1807 atto n. 40.  

[15]  ASVi, Stato civile napoleonico, Bassano, b. 215, Nascite 1806-1807 atto n. 1.  

[16]  Regolamento cit. p. 191.  

[17]  F. SIGNORI, La religiosità dalle origini al secolo XV, in Mille anni di storia cit., p. 63.  

[18]  G. FARRONATO, L’assistenza ospedaliera, in Mille anni di storia cit., pp. 126-127.  

[19]  M. L. DE GREGORIO, I “libri Ruota” dell’Ospedale di San Marcello a Vicenza nel secolo XVIII, in Benedetto chi ti porta maledetto chi ti manda. L’infanzia abbandonata nel Triveneto (secoli XV-XIX), a cura di C. Grandi, Treviso, Canova, Fondazione Benetton studi e ricerche, 1998, pp. 144-151.  

[20]  L’archivio dell’Ospedale detto di San Marcello, poi Casa centrale degli esposti, è conservato nella sede dell’Archivio di Stato di Vicenza. Non si è a conoscenza dell’esistenza di un archivio dell’Ospedale di Bassano del Grappa. Presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria in Colle di Bassano ci sono i registri di battesimo degli esposti, che cominciano dall’anno 1817. Tutte le notizie relative alla casa bassanese sono ricavate dal fondo dello Stato civile napoleonico e dall’archivio di San Marcello.  

[21]  O. BRENTARI, Storia di Bassano, Bassano, S. Pozzato, 1884 (rist. Bologna, Forni, 1967), pp. 731-733. 

Questo sito usa cookies per il proprio funzionamento (leggi qui...)