[1] BCB, «Cronache bassanesi», 1878, febbraio 9, nota del segretario comunale Girolamo Fabris.

[2]  F. CHIUPPANI, Croniche di Bassano. Delle famiglie estinte, et di quelle delle quali ci è poca memoria. Libro primo, sec. XVIII, BCB, ms 33.C.21, alle varie voci; A. BROTTO PASTEGA, Identificata la dimora della famiglia Rossignoli, «Il Giornale di Vicenza», 1998, 20 gennaio, p. 27; A. BROTTO PASTEGA, Il palazzo De’ Rossignoli-Da Rio di Bassano. Un complesso di straordinaria stratificazione geoarcheologica e architettonica, Bassano del Grappa, Editrice artistica Bassano, 2010; ACB, 2. Bassano, vol. 13, alle varie cessioni livellarie; ACB, 4. Atti del Consiglio, vol. 6, 1488 gennaio 1; F. SCHRÖDER, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle Provincie Venete, Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1830, I, pp. 66, 248-249, 453; B. COMPOSTELLA, Le armi delle nobili famiglie bassanesi fiorenti in quanto ai maschi, «Bollettino del Museo civico di Bassano», II (1905), 3, pp. 76-79; La famiglia Brocchi in Bassano, «Bollettino storico della Svizzera italiana», XXVII (1905), ottobre-dicembre, pp. 144-145; V. SPRETI, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 12 voll., Milano, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1928-1935, alle varie voci; B. COMPOSTELLA, Il libro dei miei, Bergamo, Istituto italiano d’arti grafiche, 1942, p. 127; A. BROTTO PASTEGA, Sulla ceramica e sugli antichi vasai, Bassano del Grappa, s. e., 1989, pp. 21-22, 40-41.

[3] Beatificationis et canonizationis sevae Dei Caietanae Sterni fundatricis Sororum a Divina Volunate-Positio super virtutibus, Roma, s. e., 1985, pp. 23-26.

[4]  A. BROTTO PASTEGA, Palazzo Roberti, in Interni bassanesi, a cura di L. Alberton Vinco da Sesso, Bassano del Grappa, Tassotti, 1996, p. 173; A. BROTTO PASTEGA, La famiglia, il palazzo e gli illustri Roberti, «L’illustre bassanese», n. speciale, giugno 1999; A. BROTTO PASTEGA, Famiglia Zambelli i «Benetton» del Seicento bassanese, «Il Giornale di Vicenza», 2001, aprile 24, p. 25.

[5] A. BROTTO PASTEGA, Antonio Gaidon. La vita. Le opere, «L’illustre bassanese», 4 (1990), pp. 5-6.  

[6]  A. BROTTO PASTEGA, Francesco Antonibon Pittore delle Nove, Bassano del Grappa, s. e., 1995; A. BROTTO PASTEGA, Facci Negrati Francesco, in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, a cura di G. Pavanello, II, Milano, Electa, 2003, pp. 719-720; A. BROTTO PASTEGA, Francesco Facci Negrati. Una promessa dell’arte bassanese presto recisa, «L’illustre bassanese», 89 (2004).  

[7] SCHRÖDER, Repertorio genealogico cit., p. 134; D. GERONAZZO, Giuseppe Bombardini, «L’illustre bassanese», 55 (1998).  

[8]  A. AVOGADRO DEGLI AZZONI, 1796-1803: vita privata e pubblica nelle provincie venete, Treviso, Canova, 1954, pp. 177-178; M. INFELISE, La famiglia, in Remondini: un editore del Settecento, catalogo della mostra di Bassano del Grappa, a cura di M. Infelise, P. Marini, Milano, Electa, 1990, pp. 60-63.  

[9]  Per i Suntach v. Donne artiste nelle collezioni del Museo di Bassano, catalogo della mostra di Bassano Del Grappa, a cura del Comitato 8 marzo, Bassano del Grappa, s. e., 1986, pp. 120-121.

[10] A. BROTTO PASTEGA, Palazzo Perli Padovani, in Interni bassanesi cit., pp. 264-265.  

[11] P. BITTANTE, Palazzo Sturm, in Interni bassanesi cit., pp. 182-185.  

[12]  Per la famiglia Cremona v. S. CECCON, Marco Cremona. Uomo giusto, vero cristiano, «L’illustre bassanese», n. speciale, dicembre 2002; A. BROTTO PASTEGA, Don Marco Cremona ed Elisabetta Vendramini sulla strada della Carità, «L’illustre bassanese», n. speciale, giugno 2006; per la famiglia Tommasoni v. A. BROTTO PASTEGA, Tommaso Tommasoni. Illustre teologo domenicano maestro di Rosmini, «L’illustre bassanese», 103 (2006).  

[13] A. MINCHIO, Ca’ Rezzonico, in Interni bassanesi cit., pp. 163-168.  

[14] A. BROTTO PASTEGA, Giustiniano Vanzo Mercante. Vita ed Opere, «L’illustre bassanese», 49 (1997).  

[15] BROTTO PASTEGA, Giustiniano cit.; BCB, «Cronache bassanesi», 1902, p. 57.  

[16]  A. BROTTO PASTEGA, Le case ed il giardino del naturalista bassanese Alberto Parolini (1788-1867), Bassano del Grappa, s. e., 1996.  

[17]  Per i Maello v. F. SIGNORI, Notizie storiche sui personaggi citati nel manoscritto, in M. MURARO, Il Libro secondo di Francesco e Jacopo Dal Ponte, Bassano del Grappa, G. B. Verci, 1992, p. 355; per la famiglia Da Rio erede dei De’ Rossignoli v. BROTTO PASTEGA, Il palazzo De’ Rossignoli cit., p. 11.  

[18] A. BROTTO PASTEGA, Domenico, Antonio e Raffaele Passarin. Una famiglia di artisti completi, «L’illustre bassanese», 120 (2009).  

[19] A. BROTTO PASTEGA, Piccola Versailles all’imbocco di viale delle Fosse, «Il Giornale di Vicenza», 1995, agosto 23, p. 20; A. BROTTO PASTEGA, Angelo Balestra. Pittore veneto nella Roma della Restaurazione, «L’illustre bassanese», 54 (1998), p. 4.  

[20] A. BROTTO PASTEGA, Antonio Marinoni. Vita ed Opere, «L’illustre bassanese», 18 (1992); A. BROTTO PASTEGA, I Bortignoni. Incisori, Disegnatori e Pittori, «L’illustre bassanese», 98 (2005).

[21] A. BROTTO PASTEGA, Palazzo Ronzoni Zanchetta Dal Fabbro, in Interni bassanesi cit., pp. 278-279.  

[22]  Per i Peratoner v. ASB, not. Franchini Iseppo, 1725, luglio 13; per i Brandestini v. A. BROTTO PASTEGA, Storia di Cassola e del celebre organaro Giuseppe Giacobbi (Cassola 1796-Bassano 1855), Cassola, Comune, 2008, pp. 41-53.  

[23] Per le famiglie citate e le loro provenienze v. APSM, alle date; ASB, alle date; A. BROTTO PASTEGA, Palazzo Jonoch Calmonte, in Interni bassanesi cit., pp. 120-124; BROTTO PASTEGA, Storia di Cassola cit., p. 44; per i Graser orefici v. ASB, Stato Civile di Bassano, Registro dei matrimoni, 1904, giugno 12, n. 56; per il settore orafo v. O. BRENTARI, L’arte aurificiaria a Bassano (per nozze Brandestini-Ziz), Bassano, S. Pozzato, 1883; BROTTO PASTEGA, Angelo Balestra cit.; A. BROTTO PASTEGA, Un millennio tutto d’oro, in Seta e oro, l’evoluzione dell’arte orafa veneta, catalogo della mostra di Bassano del Grappa, Venezia, Cassa di Risparmio di Venezia, Arsenale, 1999, p. 8; L’Oreficeria Balestra, «L’illustre bassanese», n. speciale, novembre 2002; J. CARLOTTI, Graser dal 1898, Treviso, Progei 2, 1998.  

[24] BCB, «Cronache bassanesi», 1897, p. 36; 1900, p. 39.  

[25]  A. BROTTO PASTEGA, Vancolani Francesco, in La pittura nel Veneto cit., p. 837; A. BROTTO PASTEGA, Melchiore Fontana. Grande litografo ed editore, «L’illustre bassanese», 125 (2010).

[26] G. DE SANDRE, Vita e Opere dei Larber, «L’illustre bassanese», 52 (1998).  

[27] BROTTO PASTEGA, Storia di Cassola cit., pp. 109, 111-112, 114.  

[28]  Conferma di nobiltà a 69 famiglie bassanesi, 1816, BCB, ms. 259.D.1-5; SPRETI, Enciclopedia storico-nobiliare cit., vol. II, p. 520; BRENTARI, L’arte aurificiaria cit., p. 21.  

[29] Juventus regio-communalis Gymnasii bassanensis e moribus et progressu in litteris censa exeunte anno scholastico MDCCCXXXIII, Bassano, Baseggio, 1833.  

[30]  A. BROTTO PASTEGA, Bortolo Sacchi. La vita. Le opere, «L’illustre bassanese», 10 (1991), pp. 4-5; A. BROTTO PASTEGA, Bortolo Sacchi. Una vita per l’arte, in Bortolo Sacchi 1892-1978 dipinti, disegni, ceramiche, a cura di G. Dal Canton e N. Stringa, catalogo della mostra di Bassano del Grappa, Venezia, Marsilio, 2000, pp. 267-270. Per il lascito di Paolo Antonio Erizzo vedasi la bella lapide posta all’interno dell’Orfanotrofio Pirani.  

[31] Beatificationis et canonizationis cit., pp. 7-19; A. BROTTO PASTEGA, Gaetana Sterni. Vita ed Opere, «L’illustre bassanese», n. speciale, settembre 1991; A. BROTTO PASTEGA, E Gaetana disse: “Dio vuole così, Così sia fatto!”, «L’illustre bassanese», n. speciale, novembre 2001.  

[32]  Q. BORIN, Carità ed assistenza. Cenni storici e contemporanei sulle Opere pie riunite, Ospedale civile e Casa di riposo-pensionato di Bassano del Grappa, Bassano del Grappa, Amministrazione Opere pie riunite, 1966 (stampa 1967); A. BROTTO PASTEGA, La Croce Rossa a Bassano: oltre 114 anni di dedizione e carità, «L’illustre bassanese», n. speciale, maggio 2007, pp. 7-9. Per le varie donazioni agli istituti pii della Città basti scorrere i nomi dei tanti benefattori incisi nelle lapidi della vecchia sede dell’Ospedale (lato nord dell’ex chiostro dei Riformati) o delle rispettive sedi degli Orfanotrofi Cremona e Pirani.  

[33] A. BROTTO PASTEGA, Antonio Gaidon. La vita. Le opere, «L’illustre bassanese», 4 (1990); A. BROTTO PASTEGA Luigi Chiminelli. Padre dell’Idrologia Moderna Italiana, «L’illustre bassanese», 128 (2010); A. BROTTO PASTEGA, Antonio Gaidon 1738-1829. Un professionista ante litteram dal rilievo mappale al boulevard, Bassano del Grappa, Editrice artistica Bassano, 2010.  

[34] ACB, Atti del Consiglio, 1866 ottobre 24, p. 124; BCB, «Cronache bassanesi», 1885, p. 5; 1888, p. 124.  

[35]  G. BERTI, Storia di Bassano, Padova, Il poligrafo, 1993, pp. 30, 36, 87, 91; BCB, «Cronache bassanesi», 1887, p. 110; per ulteriori notizie sulle famiglie Cantele, Girardello e Stella v. A. BROTTO PASTEGA, A Villa Ca’ Priuli le mani di Venezia sul Bassanese, «Il Giornale di Vicenza», 2000, agosto 1, p. 23.  

[36] BERTI, Storia cit., pp. 31, 34, 84, 90; BCB, «Cronache bassanesi», 1905, p. 129.  

[37]  A. BROTTO PASTEGA, Il Bonaguro, ossia il palazzo dei mercanti veneziani Veggia in terra vicentina, Bassano del Grappa, s. e., 1994, pp. 30-42; A. BROTTO PASTEGA, Ca’ Veggia Bonaguro, in Interni bassanesi cit., pp. 191-193; per la figura del commendatore Antonio Giaconi Bonaguro, benemerito sindaco di Bassano, v. «Cronache bassanesi», 1907, pp. 118-119; BERTI, Storia cit., pp. 37, 39-40, 91, 98, 140.  

[38]  ASB, Stato Civile di Bassano, Registro dei morti, 1877 settembre 1, n. 198; 1898 febbraio 22, n. 66; 1915 dicembre 11, n. 250.  

[39]  G. M. ZILIO, L’Arte della stampa, in Storia di Bassano, Bassano del Grappa, Comitato per la storia di Bassano, 1980, pp. 307-310; INFELISE, La famiglia cit., pp. 60-61; G. TASSOTTI, I Remondini. Una storia singolare, «L’illustre bassanese», 23 (1993).

[40]  A. BROTTO PASTEGA, La vera storia dei Remondini di Borgo Leon e dell’omonimo palazzo, Bassano del Grappa, Minchio, 1994; A. BROTTO PASTEGA, Palazzo Cortellotti Remondini, in Interni bassanesi cit., pp. 102-104; BCB, «Cronache bassanesi», 1888, p. 43.  

[41]  BCB, «Cronache bassanesi», 1905, p. 129; BERTI, Storia cit., pp. 23, 34, 40, 43, 55-56, 59, 69, 71, 97-99, 101; A. BROTTO PASTEGA, La villa del Motton del conte Giulio Vanzo Mercante, Relazione storico-descrittiva, Bassano del Grappa, 1996; per il palazzo Remondini di via XX settembre v. ASB, Denunce di successione, 1925, b. 159, n. 48; 1934, b. 191, n. 98.

[42] Per la famiglia Cantele v. ASB, not. Merlo Giacomo, 1721 dicembre 13, n. 3; not. Etro Pietro, 1835 novembre 27, n. 1822; 1839 giugno 28, n. 3158; per il matrimonio Carli-Maello v. APSM, Registro dei matrimoni, 1815 agosto 7; per il matrimonio Cantele-Dolfin Boldù v. ASB, Stato Civile di Bassano, Registro dei matrimoni, 1911 aprile 12, n. 27.  

[43] BROTTO PASTEGA, Palazzo Roberti cit.; BROTTO PASTEGA, La famiglia il palazzo cit.; BCB, «Cronache bassanesi», 1896, p. 52.  

[44]  Per i vari trasferimenti v. Alla memoria del conte Tiberio Roberti, Bassano, Vicenzi, 1905, pp. 57-85; BCB, «Cronache bassanesi», 1895, p. 12.  

[45] BROTTO PASTEGA, Storia di Cassola cit., pp. 66-69.  

[46]
  G. BUSNARDO, Alberto Parolini. La vita. L’opera scientifica, «L’illustre bassanese», 1 (1989); Berti, Storia cit., pp. 56, 59-60, 73; BROTTO PASTEGA, Le case ed il giardino cit.  

[47] A. BROTTO PASTEGA, Palazzo Lugo Vinanti, in Interni bassanesi cit., pp. 126-128; BCB, «Cronache bassanesi», 1905, p. 128.  

[48]  BROTTO PASTEGA, Francesco Antonibon cit.; A. BROTTO PASTEGA, Francesco Roberti. Da allievo dell’Accademia a maestro di disegno, «L’illustre bassanese», 57 (1999); A. BROTTO PASTEGA, Roberti Francesco, alla voce in La pittura nel Veneto cit., pp. 802-803.  

[49]  A. BROTTO PASTEGA, Le case di Jacopo Vittorelli, Bassano del Grappa, s. e., 1995; A. BROTTO PASTEGA, Palazzo Vittorelli, in Interni bassanesi cit., pp. 310-311; A. BROTTO PASTEGA, Le chiese della Fondazione Pirani-Cremona, «L’illustre bassanese», n. speciale, aprile 2012, pp. 29-30; M. GUDERZO, Jacopo Vittorelli. Vita ed Opere, «L’illustre bassanese», 39 (1996).

[50] BCB, «Cronache bassanesi», 1894, p. 70; 1895, p. 65; 1899, p. 8; 1904, p. 129.  

[51]  BCB, «Cronache bassanesi», 1903, pp. 64-65; BERTI, Storia cit., pp. 102, 118, 157-158; A. BROTTO PASTEGA, Lo stadio Mercante fu dall’Ospedale ceduto al Comune, «Il Giornale di Vicenza», 1997 ottobre 29, p. 32.  

[52]  «Prealpe. Giornale di Bassano del Grappa e del Circondario», 1943 gennaio 3, La morte del Barone Sturm; BERTI, Storia cit., pp. 152, 158; P. BITTANTE, Palazzo Sturm, in Interni bassanesi cit., pp. 182-185.  

[53]  A. BROTTO PASTEGA, Le quattro chiese della Fondazione Pirani Cremona in oltre mille anni si storia, in «Bass@no news», novembre/dicembre 2011, p. 6; BROTTO PASTEGA, Le chiese della Fondazione cit., pp. 9-14. Nella tenuta Rubbi posta ai confini tra Bassano e Pove sorse poi l’Istituto Agrario “Alberto Parolini”.  

[54] B. PASSAMANI, Guida al Museo civico di Bassano, Bassano del Grappa, Scrimin, 1975, p. 7; M. GUDERZO, Il Museo Biblioteca Archivio. Cenni storici, in Il Museo Civico di Bassano del Grappa, a cura di M. Guderzo, Milano, Electa,1998, p. 8.  

[55] Brotto Pastega, Francesco facci Negrati.cit., p.17. 

Questo sito usa cookies per il proprio funzionamento (leggi qui...)