[17] Mi permetto di rinviare a questo proposito a A. LAZZARETTO ZANOLO, Clero veneto e clero lombardo nella rivoluzione del 1848, Vicenza, La Serenissima, 1999.

[18] G. BERTI, Storia di Bassano, Padova, Il Poligrafo, 1983, p. 27.  

[19]  V. A. CIAN, Riservati della imperiale regia delegazione austriaca a Vicenza (1858-1866), in Aspetti della vita pubblica e amministrativa nel Veneto intorno al 1866, Vicenza, Comune di Vicenza, 1969, pp. 63-70; sui provvedimenti contro i sacerdoti del ginnasio di Bassano don Ferracin e don Martini v. p. 69.  

[20] Cfr. La visita pastorale di Giovanni Antonio Farina nella diocesi di Vicenza (1864-1871), a cura di G. A. Cisotto, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1977, p. 41.

[21] Sul Villa v. C. PELOSI, Domenico Villa vescovo di Parma (1872-19882), in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), I, Milano, Vita e pensiero, 1973, pp. 172-250.  

[22] La visita pastorale di Giovanni Antonio Farina cit., p. 43.  

[23]  Sul clero liberale bassanese v. E. REATO, Il clero bassanese e la questione romana, in Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questione romana, Vicenza, Comune di Vicenza, Comitato provinciale dell’Istituto per la storia del Risorgimento, 1972, pp. 167-224.; BERTI, Storia cit., pp. 18-23.

[24]  Sul Volpe e sulla vicenda della protesta antivolpiana cfr. A. GAMBASIN, Il clero padovano e la dominazione austriaca: 1859-1866, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1967, pp. 120-128; Carteggio Volpe-Cavalletto:1860-1866, raccolto e annotato da L. Briguglio, Padova, Tip. Antoniana, 1963.  

[25] Si tratta di Andrea, Jacopo e Gottardo Scotton: su questi celebri bassanesi mi limito a cit. G. AZZOLIN, Gli Scotton. Prediche battaglie imboscate, prefazione di G. De Rosa, Vicenza, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, La Serenissima, 1998.  

[26]  Un’importante e significativa serie di documenti sul pensiero di alcuni dei più importanti sacerdoti patrioti e antitemporalisti in REATO, Il clero bassanese cit., pp. 203-224.  

[27] BERTI, Storia cit., p. 20.  

[28]  Intervento di don Antonio Marini sul caso Monti e Tognetti alla Società democratico-progressista bassanese (26-XI-1868), in REATO, Il clero bassanese cit., pp. 212-213.  

[29] BERTI, Storia cit., p. 21.  

[30] BERTI, Storia cit., p. 22.

[31] BERTI, Storia cit., p. 22.  

[32] BERTI, Storia cit., p. 27.  

[33] BERTI, Storia cit., p. 27.  

[34]  I dissensi per l’ingresso in chiesa di un catafalco con una scritta patriottica, che ricordava la presa di Roma, durarono fino al 1902 (BERTI, Storia cit., p. 28).

[35]  Si veda la feroce lettera anonima scritta contro di lui da un «gruppo d’onesti, amanti del vero benessere di Bassano» nel 1911 e inviata al nuovo vescovo di Vicenza Ferdinando Rodolfi, in S. LANARO, Società e ideologie nel Veneto rurale (1866-1898), Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1976, pp. 59- 62.  

[36] Si vedano i commenti a questa situazione su «L’Adriatico» di Venezia, cit. in BERTI, Storia cit., p. 28.  

[37] BERTI, Storia cit., p. 30.  

[38]  Per queste notizie, e le seguenti sul circolo S. Bassiano v. M. NARDELLO, Il primo cinquantennio dell’Azione cattolica vicentina. Dalla protesta alla proposta (Storia dell’Azione cattolica vicentina, vol. II: 1869-1922), Padova, Messaggero di Sant’Antonio, 2010, pp. 143-155.  

[39] Sul Circolo di Nove: NARDELLO, Il primo cinquantennio cit., p. 144.  

[40]  G. POGGI, Il clero di riserva: studio sociologico sull’Azione cattolica italiana durante la presidenza Gedda, Milano, Feltrinelli, 1963.  

[41]  Formare il giovane per aiutarlo a «diventare santo» fu uno degli obiettivi principali dell’Azione cattolica vicentina (si veda ad esempio: ADVi, Fondo Rodolfi, b. Azione cattolica Varie 1933-1939, I, fasc. «Federazione Gioventù Catt. It.»: mons. Bruno Barbieri al vescovo Ferdinando Rodolfi, 18 giugno 1937.  

[42] V., anche per le notizie successive, La visita pastorale di Antonio Feruglio nella diocesi di Vicenza (1895-1909), a cura di M. Nardello, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1985, pp. 59-64.  

[43] La visita pastorale di Antonio Feruglio cit., p.62.  

[44] La visita pastorale di Antonio Feruglio cit., p.62. 

Questo sito usa cookies per il proprio funzionamento (leggi qui...)