[45] Sul concetto di “capitale sociale” e sul suo rapporto con la “qualità” della democrazia v. M. ALMAGISTI, La qualità della democrazia in Italia. Capitale sociale e politica, Milano, Carocci, 2009 (1. ed. 2008), in particolare pp. 25-46.

[46]  Sul nuovo modello della congregazione religiosa femminile nel primo Ottocento cfr. G. ROCCA, Donne religiose. Contributo ad una storia della condizione femminile in Italia nei secoli XIX-XX, Roma, Edizioni Paoline, 1992, pp. 67-157.  

[47] Cfr. su questo argomento, con dati relativi in particolare alla chiesa veneziana, B. BERTOLI, Chiesa società Stato nel Veneto della Restaurazione, Vicenza, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, 1985, in particolare pp. 235-236.  

[48] Sui motivi della nascita di queste associazioni religiose cfr. S. TRAMONTIN, Le nuove congregazioni femminili dell’800 nel Veneto in Il vescovo Giovanni Antonio Farina e il suo Istituto nell’Ottocento veneto, Atti del convegno organizzato nel 150° anno di fondazione dell’Istituto (Vicenza, 23-25 gennaio 1987), a cura di A. I. Bassani, Roma, Edizioni di storia e letteratura 1988, pp. 378-379, cit., pp. 377-407. Sull’atteggiamento della Chiesa verso il pauperismo v. in particolare pp. 385-387.

[49] Cfr. ROCCA, Donne religiose cit., p. 121.  

[50]  G. DE ROSA, I fratelli Cavanis e la società religiosa veneziana nel clima della Restaurazione, «Ricerche di storia sociale e religiosa», II (1973), 4, pp. 165-186 (la cit. a p. 179).  

[51]  Sul collegio vescovile Graziani v. La Diocesi di Vicenza dal 1911 al 1936, vol. I: Attività pastorali. Omaggio della diocesi nel XXV episcopale di S.E. Mons. Ferdinando Rodolfi, Vicenza, Tipografia vescovile S. Giuseppe G. Rumor, 1936, pp. 95-99.  

[52]  Nel questionario della seconda visita pastorale Rodolfi non appare notizia della Congregazione dei Gesuiti; dal «Bollettino della Diocesi» del 1931 risultavano le seguenti istituzioni religiose maschili e femminili: Convento dei RR. Padri Cappuccini, con noviziato, con 7 padri, 5 fratelli professi, 22 religiosi novizi chierici, 7 religiosi novizi laici; Compagnia di Gesù, con 1 casa dal 1924, con 2 RR. Padri, 3 fratelli scolastici, e 3 Fratelli coadiutori; Casa Madre delle RR. Figlie della Divina Volontà (1886), con 15 suore, 11 novizie, 7 probande; Casa di Ricovero con 8 RR. Figlie della Divina Volontà (1875); Collegio Vescovile “Graziani”, con 4 RR. Figlie della Divina Volontà dal 1924; Convitto e Scuola privata (1842). Retto dalle R. Suore Figlie della Carità, dette Canossiane con 23 suore e 7 novizie (in diocesi vi erano 7 case delle Canossiane); Convitto e Scuola privata (1897). Retto dalle R. Suore Figlie del Sacro Cuore, con 17 suore; Convitto e Scuola privata (1884). Retto dalle R. Suore di Sant'Anna, con 9 suore (si hanno solo due case in diocesi di queste suore); Monastero delle Sacramentine (Adoratrici perpetue del Divino Sacramento) (1901), con 25 professe, 3 novizie (è l’unico del genere in Diocesi); Orfanotrofio Maschile (1824), con 8 RR. Suore di Maria Bambina dal 1899 (dette anche Suore della Carità della Beata Capitanio), Casa madre a Milano, con 9 case in diocesi: a Bassano sono presenti in tre istituzioni: Orfanotrofio maschile, Ospedale, Colonia Sanatoriale; Ospedale Civile con 10 RR Suore di Maria Bambina dal 1854; Colonia Sanatoriale (1920) con 5 RR. Suore di Maria Bambina («Bollettino della Diocesi di Vicenza» (d’ora in poi: BDVI), XXII (1931), 1, p.28).  

[53] BDVI, XXV (1934), 2, p. 93.  

[54] BDVI, XXIII (1932), 1, p. 11.  

[55] Chiusura dell’anno scolastico nel Collegio Vesc[ovile]. Graziani in Bassano , BDVI, XXII, (1931), 8, pp. 363-364.  

[56]  Nel 1986, ad esempio, erano presenti le Suore della Divina Volontà, le Canossiane, le Figlie di Sant' Anna, le Figlie del Sacro Cuore di Gesù, le Missionarie di San Carlo, le Suore della Provvidenza, le Suore di Carità delle santi Bartolomea Capitanio e V. Gerosa, le Suore Francescane Elisabettine; a queste si devono aggiungere le Oblate di Cristo Re, reggenti l’Opera Madonnina del Grappa. Le Comunità religiose maschili annoveravano i Frati Minori Cappuccini, la Compagnia di Gesù, la Congregazione dei Missionari di San Carlo (Scalabriniani) (v. Annuario della Diocesi di Vicenza 1984, «Rivista della Diocesi di Vicenza», LXXV (1984), 2, pp. 177-192).

[57]  Istituto S. Anna in Bassano. Regolamento ed Orario per le Educande (ADVi, Fondo Rodolfi, II Visita Pastorale di Mons. F. Rodolfi, 1922-1926, b. Parrocchie A-E, fasc. s. Maria in Colle: allegato al fascicolo della visita pastorale). 

Questo sito usa cookies per il proprio funzionamento (leggi qui...)