[42] Osservando fra l’altro: «Come ripeto, se ciò accadesse, queste sarebbero le ricompense che i signori di Bassano, seduti nelle poltrone del Municipio danno ai soldati combattenti, difensori della Patria e della loro propria famiglia. Intanto pretendo con pieno diritto che nulla accada in proposito altrimenti…», in ACB, 1917, XII. Militare.

[43] Cfr. ACB, 1917, XII. Militare, dove è contenuto l’intero scambio epistolare tra l’amministrazione bassanese e quelle, già disperse sul territorio, dei comuni dell’Altopiano.  

[44] Cfr. ACB, 1917, XII. Militare.  

[45] Almeno 6 quelli registrati solo in città: cfr. ACB, 1917, XII. Militare.

[46] Fra tutti merita un ricordo l’invasione del Municipio di Rosà, il 10 agosto 1917, da parte delle donne che chiedevano «frumento per le proprie famiglie» e gridavano «abbasso la guerra». Non si limitarono del resto a gridare; secondo il diario del parroco saccheggiarono i locali, gettarono nelle roste gli incartamenti e si dispersero solo all’arrivo di uno squadrone di cavalleggeri: cfr. Diario di guerra di parroco di campagna. Rosà 1915-1919, a cura di M. Baggio, Rosà, Biblioteca Civica, 1978, pp. 45-46.  

[47] Cfr. M. MARIANI, Sott’la Naja. Vita e guerra d’alpini, Milano, Sonzogno, s.d., p. 41; V. SCHETTINO, Guerra vissuta. Impressioni di un fante, Ravenna, S.T.E.R.M., 1935, p. 67 e P. FALCHI, Un anno di prigionia in Austria, Firenze, Libreria della Voce, s. d., p. 177. Sulla problematica della prostituzione e del suo ruolo nel corso del conflitto, si veda E. FRANZINA, Casini di guerra, Udine, Gaspari, 1999, pp. 102, 205-206.  

[48] Sia lecito il rimando a Sui monti o lungo le valli? Le battaglie della Grande Guerra a Plezzo e sul Grappa nelle ricostruzioni di alcuni comandanti austroungarici, a cura di P. Pozzato, Sommacampagna, Cierre, 2001; A. KRAUSS, Il “miracolo di Caporetto” in particolare lo sfondamento di Plezzo, a cura di E. Cernigoi e P. Pozzato, Valdagno, G. Rossato, 2000 e A. KRAUSS, Sul Grappa non si vince!, a cura di P. Pozzato e R. Dal Molin, Valdagno, G. Rossato, 2004.

[49] La migliore e più aggiornata ricostruzione della battaglia d’arresto sul Grappa è quella del ten. di fanteria alpina RN spe A. MONDIN, Monte Valderoa. Quota strategica della difesa del Monte Grappa. Novembre 1917-Ottobre 1918, Tesi di laura in Storia delle Istituzioni Militari, Università degli studi di Torino, a.a. 2008-2009, rel. ten. col. M. Spada.  

[50] Innumerevoli sono le richieste di licenza agricola, soprattutto per la coltivazione del tabacco, che venivano presentate al sindaco perché ne perorasse la causa presso i comandi competenti: cfr. ACB, 1917, XII. Militare.  

[51] Cfr. C. CANETTA, Fiamme di guerra con i fanti delle Brigate Livorno e Lombardia, Intra, A. Airoldi, 1930, p. 183.  

[52] Su un autocarro condotto da Ottone Brentari: cfr. DE MORI, Vicenza cit., pp. 167-169.  

[53] Cfr. le lettere dello stesso Zanchetta alla madre, Laura Fraschi Zanchetta, dell’8 febbraio 1918 e quella alla moglie del 12 successivo in Archivio Privato Zanchetta.  

Questo sito usa cookies per il proprio funzionamento (leggi qui...)