[10] G. Favero, Il “caso di Bassano” in prospettiva storica, ISTREVI, Laboratori di storia contemporanea, http://www.istrevi.it/lab/page/qe_page.php, nel Pdf relativo p. 3.  

[11]  Cfr. in proposito G. Chittolini, “Quasi-città”: borghi e territori in area lombarda nel tardo medioevo, «Società e storia», XIII (1990), 47, pp. 3-26; L’ambizione di essere città: piccoli, grandi centri nell’Italia rinascimentale, a cura di E. Svalduz, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2004.  

[12]  Sulla Smalteria e Metallurgica Veneta cfr. G. FAVERO, Una “fabbrica breve”: la Smalteria Metallurgica Veneta di Bassano del Grappa (1925-1975), «Annali di storia dell’impresa», 14 (2003), pp. 295-316; sulle vicende che segnarono la crisi e la chiusura dello stabilimento bassanese cfr. ACLI, Bassano, Smalteria M.V: 21-12-75/31-12-76, storia di una vertenza, Padova, Agenzia redazionale Veneta, 1978; S. BERTON, G. FAVERO, R. MILANI, D. VIDALE, Lo smalto e la ruggine: domande, documenti e testimonianze sulle Smalterie di Bassano, Castelfranco Veneto, Archeometra, 2002; Le Smalterie dopo le Smalterie. Brenta, Zanussi, Ocean, Baxi: l’azienda di Via Trozzetti dal 1977 al 2003, a cura di G. Favero, Bassano del Grappa, Operaomnia, 2003.  

[13] Favero, Il “caso di Bassano” in prospettiva storica cit., pag. 9.  

[14] Un esempio fra tutti i grandi “alveari” dormitorio sorti a Mestre. 

Questo sito usa cookies per il proprio funzionamento (leggi qui...)